Con la messa presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana, domenica scorsa si è aperto il Sinodo sull’Amazzonia, per usare l’espressione corretta l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan Amazzonica.
Con la messa presieduta da Papa Francesco nella Basilica Vaticana, domenica scorsa si è aperto il Sinodo sull’Amazzonia, per usare l’espressione corretta l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan Amazzonica.
Nel suo percorso verso i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, l’Italia migliora in alcuni campi
QUI trovi i progetti ENGIM di
SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO ED IN ITALIA
messi a bando da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile 2019.
CLICCA QUI' PER CONSULTARE IL BANDO
clicca sul link per avere le informazioni su COME CANDIDARSI
Di Cecilia Procaccianti. È arrivato settembre, un mese che ha sempre significato l’inizio di qualcosa di nuovo, di un nuovo anno scolastico o universitario. Quest’anno, per me, ha significato scavalcare la metà del mio anno di Servizio Civile Universale a Berat, in Albania.ù
Stimato Presidente Incaricato,
Le scriviamo in qualità di rappresentanti delle tre reti nazionali di ONG e organizzazioni impegnate nella cooperazione, nella solidarietà e nel volontariato internazionale
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale ha pubblicato oggi il bando per la selezione di 39.646 volontari da impiegare in progetti in Italia e all’estero. Scadenza per la presentazione delle candidature il 10 ottobre 2019 alle ore 14.00.
CLICCA QUI' PER IL BANDO
CLICCA QUI' PER I PROGETTI ENGIM
Gli ultimi mesi ci hanno visto coinvolti a ripensare nuovi assetti organizzativi e di governance per mantenere il ruolo da protagonisti nel mondo della formazione, dell’orientamento, della cooperazione e del lavoro, che negli anni ci siamo conquistati.
Si è conclusa con un Flash Mob in Piazza del Ferrarese la manifestazione “Clima di Cambiamento in tour!, che a Bari intendeva promuovere lo sviluppo sostenibile e sensibilizzare gli studenti sugli effetti dei cambiamenti climatici sull’ambiente.
Quali sviluppi si prospettano per il progetto europeo dopo le elezioni del 26 maggio? Come superare l’isolamento in cui è caduto il nostro Paese? E quali rapporti si possono adesso immaginare con il Sud del mondo? Sono queste alcune domande che molti soggetti che operano nel mondo della cooperazione si sono fatti, ieri, nel seminario “L’Europa dopo il 26 maggio: le politiche di sviluppo e la sfida dell’agenda 2030”.
UN'INIZIATIVA PER SENSIBILIZZARE SUGLI EFFETTI DELL'IMPATTO AMBIENTALE, SOCIALE ED ECONOMICO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICIBari, 19 Settembre 2019 - Mercoledì 25 settembre p.v., Bari ospita la 5° tappa del tour “Clima di Cambiamento” di Isola della sostenibilità, un progetto nazionale voluto e sostenuto da Enti di ricerca, aziende e associazioni.
E’ una fotografia paradossale quella scattata da GCAP Italia nel suo rapporto sulla fame nel mondo - “Diritto al cibo. Lo sviluppo sostenibile a partire dai sistemi alimentari” -, presentato ieri a Roma.
cooperazione stato ecuador questo volontari professionale degli giovani come engim nelle progetti progetto vita alla ogni anche formazione attraverso allo servizio murialdo paesi centro leone civile anni nella sociale internazionale dalla della italia alle lavoro hanno descrizione mondo delle dell attività commercio tutti sono sviluppo sierra bambini loro paese persone