Di Anna Beretta. È passato poco più di un mese dal momento in cui ho toccato per la prima volta il suolo ecuadoriano, e mano a mano le cose cominciano ad avere un ordine: le mille novità cominciano a diventare quotidianità.
Di Anna Beretta. È passato poco più di un mese dal momento in cui ho toccato per la prima volta il suolo ecuadoriano, e mano a mano le cose cominciano ad avere un ordine: le mille novità cominciano a diventare quotidianità.
L'ENGIM e alla ricerca di 2 "Capi Progetto Junior" da inserire nella sua attività in Ecuador. Durata 12 mesi rinnovabili. Scadenza candidature 15/11/2021
LEGGI QUI' LA VACANCY PER LAGO AGRIO LEGGI QUI ' LA VACANCY PER TENA
Un‘ampia coalizione di organizzazioni cattoliche per il clima ha incontrato ieri pomeriggio, nella Sala Conferenze Nilde Iotti di Palazzo Theodoli-Bianchelli, i Parlamentari italiani, invitandoli ad agire con urgenza contro l’emergenza climatica durante COP 26, la 26ª Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che avrà inizio questa domenica, in Scozia a Glasgow.
Il 22 ottobre, a partire dalle ore 10, si svolgerà nella sede ENGIM di via degli Etruschi 7 (Roma) un importante workshop con la vice ministra Marina Sereni del Ministero Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale, e vari rappresentanti istituzionali, con la società civile sul tema della coerenza delle politiche per lo sviluppo sostenibile (vedi programma allegato).
Un’installazione architettonico-paesaggistica, luogo di ispirazione ad agire per contrastare l’emergenza climatica, simbolo del dialogo interreligioso per la cura del nostro pianeta. Questa è la Living Chapel, nata da un’idea del compositore musicale Julian Revie, è un giardino che induce alla riflessione spirituale sull’intimo bisogno di connessione armonica tra Uomo e Natura e un programma di azione, supportato e condiviso dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, in linea con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile.
Una nuova LIVING CHAPEL sarà presentata a Milano il 28 settembre alle ore15:00 presso il MiCo. Si tratta di un’istallazione vivente, un polmone verde nel centro della città, all’interno degli spazi del Giardino Aristide Calderini. Inserita negli eventi di #All4Climate, l’iniziativa è lanciata da Connect4Climate e dal Gruppo Banca Mondiale con Regione Lombardia, Comune di Milano, in collaborazione con Fondazione ENGIM.
Interverranno alla conferenza moderata da Andrea Stocchiero, Ufficio Policy Focsiv:
Marco Gisotti: Ministero della transizione Ecologica – Consigliere del Ministro per la comunicazione Ambientale
Arch. Paola Viganò: Comune di Milano – Direttore Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano Unità Sponsorizzazioni e Affari Generali – Comune di Milano
Iyad Abu Moghli: Iyad Abu Moghli (in streaming): UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente) Coordinatore di “Faith for Earth", network di organizzazioni religiose presentato nel 2017 per incontrare gli obiettivi dell’Agenda 2030
Rev. Joshtrom Isaac Kureethadam: Responsabile dell’Ufficio Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Massimiliano Falcone: Communication strategist, Connect4Climate (C4C) Gruppo Banca Mondiale
Julian Darius Revie: (in streaming) Compositore australiano-canadese - ispirandosi alla “Laudato Si’ e all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ha ideato “La Living Chapel”
Consuelo Fabriani: Architetto paesaggista e direttore del programma di The Living Chapel
Padre Antonio Teodoro Lucente: Presidente Fondazione ENGIM (Ente Nazionale Giuseppeini del Murialdo)
Giacinto Giambellini: Presidente Confartigianato Imprese Bergamo
Mario Viscardi: Direttore creativo di Piano B
hanno sviluppo murialdo professionale giovani vita durata nella ruolo lavoro centro cooperazione commercio equo bambini engim paese solidale anni loro degli ecuador della leone alla sierra progetti italia anche stato formazione questo volontari delle sono albania come sociale dalla descrizione mondo allo euro internazionale alle progetto civile servizio attività dell