Rainbow for Africa ed ENGIM, due Organizzazioni Non Governative da anni impegnate in Africa, hanno lanciato una campagna per la raccolta di materiale sanitario a favore degli ospedali di Lunsar e di Makeni.
<I nostri medici ed infermieri prestano la loro opera in questi due ospedali con progetti dedicati all’attività chirurgica - in particolar modo traumatologica, con la collaborazione della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia -, all’emergenza e alla formazione del personale sanitario – spiega Paolo Narcisi, presidente di Rainbow for Africa -. Ma ora il nostro lavoro è stato sconvolto dall’Ebola, un incubo per un Paese che stava lentamente sollevandosi dalla guerra, per la popolazione e per le organizzazioni come la nostra. Da una parte ci troviamo ad affrontare un’emergenza sanitaria nota a tutti, e dall’altra viviamo il dramma dell’oblio per tutti gli altri malati, che l’attenzione nei confronti di Ebola fa dimenticare a governi, donatori ed istituzioni sanitarie>.
In questo momento è indispensabile dotare il personale sanitario di strumenti di protezione individuale e di medicazione e disinfezione, per questo le due associazioni si appellano a tutti quanti abbiano disponibilità di: guanti di qualsiasi misura, sterili e non sterili; mascherine chirurgiche con filtri; occhiali o visiere di protezione; tute di protezione da particelle e tenuta di liquidi (spray) in tnt/polipropilene/TYVEK; sovrascarpe e stivali di gomma; materiale di medicazione e disinfettanti (Ipoclorito di Sodio, Fenoli, Iodio-iodiofori)
Chi avesse la possibilità di donare questo materiale si può mettere in contatto con Paolo Narcisi, presidente di Rainbow for Africa, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 347.2777029; o con Francesco Farnesi, direttore di ENGIM ONG, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 333.3042800
Rainbow for Africa è un’associazione senza fini di lucro che opera nell’ambito dello sviluppo e della cooperazione internazionale. E’ costituita da medici (specialisti in varie discipline), infermieri, altre figure sanitarie, ingegneri ed esperti informatici, che mettono a disposizione la loro professionalità ed esperienza. Interviene in ogni parte del mondo per affrontare situazioni di emergenza sanitaria (sopratutto conseguenti a calamità naturali).
L’ENGIM è una ONG che lavora in Sierra Leone dal 1988 e che vi è rimasta anche durante gli anni della guerra civile. Nel Paese africano ha già realizzato centri di formazione professionale a Kissy e Lunsar, progetti per il potenziamento del sistema educativo, pozzi ed impianti fotovoltaici, un ospedale pediatrico.