News del 5/12/2005
Sarà inaugurata il prossimo 8 dicembre alle ore 17 la nuova bottega del commercio equo e solidale aperta e gestita dall’ENGIM (Ente nazionale Giuseppini del Murialdo) in collaborazione con Commercio Alternativo, una delle maggiori centrali d’importazione del commercio equo presenti in Italia.
La nuova bottega si trova in Via Urbana 107, a pochi passi dalla basilica di Santa Maria Maggiore, e sarà la vetrina di tutti gli articoli, alimentari e prodotti di artigianato, presenti nel catalogo di Commercio Alternativo. La Bottega vuole anche essere uno spazio di incontro per le associazioni impegnate del sociale, nel commercio equo e solidale, nel turismo responsabile, nella difesa dei diritti umani; un luogo disponibile per mostre, dibattiti e tavole rotonde.
All’inaugurazione parteciperà padre Luigi Pierini, superiore generale dei Giuseppini del Murialdo, rappresentanti di Commercio Alternativo e di altre organizzazioni del commercio equo e solidale. Parteciperà, inoltre, l’on. Giuseppe Lobefaro, presidente del I Municipio. Dopo l’inaugurazione seguirà un rinfresco con i prodotti del commercio equo e solidale ed un intrattenimento musicale con il gruppo “Folkisciotte”.
<L’impegno dell’ENGIM nel commercio equo e solidale è motivato dalla possibilità di sensibilizzare alle tematiche del terzo mondo tante persone, specie i giovani – sottolinea padre Luigi Pierini-. Le Botteghe del Mondo sono un mezzo di apertura nei confronti dell’altro, ed una presa di coscienza dei limiti del sistema economico-politico in cui viviamo>.
L’ENGIM è una ONG presente in dodici Paesi di Africa, America Latina, Asia ed Europa dell’Est, dove realizza progetti di cooperazione allo sviluppo nel campo della formazione umana e professionale dei giovani e nel sostegno di persone svantaggiate (case famiglia, centri giovanili, ambulatori). In Italia si occupa di Sostegno a distanza, Commercio equo e solidale, Turismo responsabile.
Commercio Alternativo è una centrale di importazione che dal 1992 lavora nell'ambito del commercio equo e solidale, importando e distribuendo, senza intermediari, prodotti alimentari ed artigianali provenienti dai Paesi del Sud del Mondo. Commercio Alternativo garantisce ai produttori prezzi equi decisi da loro stessi, in base ai reali costi di produzione, che spesso includono anche un margine per investimenti in progetti di carattere sociale. Attualmente si relaziona con oltre 130 organismi di produttori distribuiti in diversi Paesi di Africa, Asia ed America Latina.
120 MQ. DI ESPOSIZIONE A 50 m. DALLA FERMATA METRO CAVOUR

Una foto della nuova Bottega
La nuova bottega si trova in Via Urbana 107, a pochi passi dalla basilica di Santa Maria Maggiore, e sarà la vetrina di tutti gli articoli, alimentari e prodotti di artigianato, presenti nel catalogo di Commercio Alternativo. La Bottega vuole anche essere uno spazio di incontro per le associazioni impegnate del sociale, nel commercio equo e solidale, nel turismo responsabile, nella difesa dei diritti umani; un luogo disponibile per mostre, dibattiti e tavole rotonde.
All’inaugurazione parteciperà padre Luigi Pierini, superiore generale dei Giuseppini del Murialdo, rappresentanti di Commercio Alternativo e di altre organizzazioni del commercio equo e solidale. Parteciperà, inoltre, l’on. Giuseppe Lobefaro, presidente del I Municipio. Dopo l’inaugurazione seguirà un rinfresco con i prodotti del commercio equo e solidale ed un intrattenimento musicale con il gruppo “Folkisciotte”.
<L’impegno dell’ENGIM nel commercio equo e solidale è motivato dalla possibilità di sensibilizzare alle tematiche del terzo mondo tante persone, specie i giovani – sottolinea padre Luigi Pierini-. Le Botteghe del Mondo sono un mezzo di apertura nei confronti dell’altro, ed una presa di coscienza dei limiti del sistema economico-politico in cui viviamo>.
L’ENGIM è una ONG presente in dodici Paesi di Africa, America Latina, Asia ed Europa dell’Est, dove realizza progetti di cooperazione allo sviluppo nel campo della formazione umana e professionale dei giovani e nel sostegno di persone svantaggiate (case famiglia, centri giovanili, ambulatori). In Italia si occupa di Sostegno a distanza, Commercio equo e solidale, Turismo responsabile.
Commercio Alternativo è una centrale di importazione che dal 1992 lavora nell'ambito del commercio equo e solidale, importando e distribuendo, senza intermediari, prodotti alimentari ed artigianali provenienti dai Paesi del Sud del Mondo. Commercio Alternativo garantisce ai produttori prezzi equi decisi da loro stessi, in base ai reali costi di produzione, che spesso includono anche un margine per investimenti in progetti di carattere sociale. Attualmente si relaziona con oltre 130 organismi di produttori distribuiti in diversi Paesi di Africa, Asia ed America Latina.