Di Adriana Bellini
E cinque! Dopo gli accreditamenti ottenuti dal Ministero degli Affari Esteri nel 2000, l’ENGIM Internazionale ha ricevuto anche l’idoneità per realizzare progetti e attività di Educazione allo Sviluppo, ed iniziative di sensibilizzazione ed Informazione della cittadinanza in merito alle tematiche tipiche della cooperazione allo sviluppo!
Di recente avevamo presentato all’Ufficio VII del Ministero, presso il Coordinatore del settore Idoneità, la nostra richiesta, corredata da tutta la documentazione necessaria e un curriculum dettagliato delle attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo realizzate dall’ENGIM Internazionale negli ultimi 3 anni, attraverso tutte le sedi ENGIM presenti sul territorio nazionale.
Con Decreto Ministeriale n° 3453/6 dell’11 settembre 2009, la nostra ONG, già riconosciuta idonea per le attività di “Realizzazione di programmi a breve e medio periodo nei Paesi in via di sviluppo”; “Selezione, Formazione ed Invio di Volontari in servizio civile”; “Formazione in loco di cittadino dei PVS”; ha ottenuto il riconoscimento anche per i restanti due settori dell’Informazione e dell’Educazione allo Sviluppo.
Con queste ultime due idoneità, l’ENGIM dispone ora di tutti e cinque gli accreditamenti previsti per le ONG che operano nel campo della cooperazione internazionale e dell’educazione allo sviluppo, completando i primi 3 accreditamenti ottenuti nel 2000, ed aprendosi, così, il campo alla partecipazione a nuovi bandi, nuove opportunità di finanziamento e nuovi progetti incentrati su un altro aspetto molto importante della cooperazione internazionale: l’Educazione allo Sviluppo e l’Informazione e sensibilizzazione dei cittadini in Italia.
“L’educazione allo sviluppo è un processo di apprendimento attivo, fondato sui valori della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’inclusione e della cooperazione – è precisato nel Forum EaS di Concord del 20 novembre 2004 -. Essa permette di superare lo stadio iniziale della presa di coscienza delle priorità internazionali in materia di sviluppo umano, poiché apre lo sguardo sulla comprensione delle cause e degli effetti delle questioni globali e richiama all’impegno personale e all’azione collettiva e concertata. L’EaS incoraggia la piena partecipazione di tutti i cittadini allo sradicamento della povertà nel mondo ed alla lotta contro l’esclusione. Essa mira a promuovere politiche nazionali e internazionali più eque e sostenibili a livello economico, sociale, ambientale ed in materia di diritti umani”.
Nel settore dell’Educazione allo Sviluppo, da anni l’ENGIM Internazionale realizza percorsi e laboratori nelle scuole - incluse le sedi ENGIM -, ed attività di sensibilizzazione della cittadinanza promossi in proprio o nell'ambito di progetti e di reti nazionali o locali di ONG.