.jpg)
Scenario dell’iniziativa il Patronato “Leone XIII”, che, in collaborazione con la “Società Generale di Mutuo Soccorso”, da quest’anno ospiterà quella che è una tradizionale rassegna dell’estate vicentina.
“Cinema sotto le stelle intende recuperare quei film che sono passati troppo frettolosamente sugli schermi cittadini o che, peggio, non vi hanno trovato nessuno spazio – spiega Alessandro Pellizzari, responsabile fundraising e servizi solidali di ENGIM Internazionale -. Nei 52 giorni che durerà la manifestazione, cercheremo comunque di offrire titoli per qualunque tipologia di spettatore”.
Il “quid” della manifestazione, quel qualcosa in più che la rende ancora più ricca è la possibilità di partecipare ad un intervento missionario che l’ENGIM Internazionale ed i Giuseppini del Murialdo stanno realizzando a Kissy, nella periferia di Freetown (Sierra Leone). Qui, da molti anni, la “Murialdo Home” ospita bambini e bambine in stato di abbandono, vittime di quella guerra civile che ha sconvolto il Paese per oltre dieci anni, e che spesso portano sul loro corpo i segni di orrende torture.
“In Sierra Leone sono già attive quattro case famiglia dei Giuseppini del Murialdo, che, complessivamente, ospitano 40 giovani poveri od abbandonati – continua Alessandro Pellizzari -. L’arrivo di nuovi bambini e la necessità di garantire l’ambiente più idoneo ai ragazzi e alle ragazze che stanno diventando adulti, rendono ora necessario l’ampliamento della struttura e la realizzazione di una nuova casa famiglia”.
Il progetto di “Reinserimento sociale a favore di minori in situazione di abbandono” della Murialdo Home, stimato in circa 85 mila euro, con precedenti iniziative ha già raccolto i tre quarti del budget. Mancano solo 20 euro che si spera di coprire con questa manifestazione. Tornando al cartellone di “Cinema sotto le stelle”, partendo da originali proposte d’essai, l’offerta dei titoli non disdegnerà il cinema spettacolare, penserà a film per la famiglia (concentrati particolarmente al sabato), aprirà finestre sul cinema italiano (il giovedì), sul cinema europeo (il mercoledì), sul cinema indipendente americano (il martedì) e sul film d’essai (il venerdì)”.
Interventi collaterali riguarderanno il commercio equosolidale, con la bottega Equò di Vicenza pronta ad organizzare catering solidali, serate a tema con degustazioni e mostre, possibilità di interventi informativi o commerciali per quelle imprese che si affiancheranno come sponsor alla manifestazione.
In allegato il PROGRAMMA DI LUGLIO e quello di AGOSTO