...
E' un gesto d'amore, una mano tesa a ragazzi più sfortunati che vivono nelle Parrocchie e accanto alle Opere gestite dai Giuseppini del Murialdo in America Latina, Africa, Asia ed Europa dell'Est. Attualmente ...
“Preghiere e silenzio per contrastare l’ebola”. Lo scrive don Maurizio Boa, Giuseppino del Murialdo che si trova in missione a Freetown, in Sierra Leone. Il post risale a lunedì notte. I ragazzi che vengono ...
Arriva da San Marco d’Alunzio, piccolo paese della provincia di Messina, l’ultimo aiuto per i ragazzi di Quito. Grazie alla disponibilità di un piccolo gruppo di volontari guidati da Martina Dodeci, volontaria ...
Arriva da San Marco d’Alunzio, piccolo paese della provincia di Messina, l’ultimo aiuto per i ragazzi di Quito. Grazie alla disponibilità di un piccolo gruppo di volontari guidati da Martina Dodeci, volontaria ...
Garantire il rispetto dei diritti umani fondamentali, il riconoscimento della dignità e il valore dei ragazzi di strada. Questi gli obiettivi del progetto “Un sogno per il cambiamento”, intervento di prevenzione ...
... d'arredamento PUNTOARREDO di Viterbo. Grazie a loro stati raccolti 1100 euro che saranno destinati alla costruzione di una mensa per bambini e ragazzi di strada all'interno del centro Bonucelli, attualmente ...
... Viterbo, la campagna prevede che per ogni acquisto di una cucina, Puntoarredo corrisponderà una donazione all’ENGIM per finanziare la costruzione di una mensa per i ragazzi di strada di Santo Domingo de ...
... della classe ibrida all’interno dei nostri centri potrebbe risultare utile, invece, per combattere la dispersione scolastica e portare in classe anche quei ragazzi e quelle ragazze che, per diversi motivi, ...
... come tutta la famiglia del protagonista vive in una condizione di povertà. Il fatto che il grembiule fosse indossato da una ragazzina così indigente mi commuoveva. Quel secondo abito, un abito scolastico ...
E’ stato inaugurato il 13 novembre a Fier il nuovo incubatore di prodotti agroalimentari. A disposizione dei giovani e della comunità locale, la struttura si propone come un centro per la valorizzazione ...
... costruire insieme a bambini e ragazzi, percorsi di educazione ambientale. Sia i progetti di riforestazione che quelli di educazione ambientale hanno un punto di partenza, un luogo speciale dove tutto ...
... con i ragazzi e le ragazze che lo vivono ogni giorno. So anche che troverò una situazione più complicata di quando ho lasciato la Colombia l’ultima volta. Dopo il trattato di pace con le forze antigovernative ...
... A. Cross Onlus, Consorzio Comunità Brianza, Coop Lotta Emarginazione, FOCSIV e Oikos Onlus.
ENGIM ha inserito nelle attività previste dal Progetto, 200 ragazzi stranieri, titolari di protezione internazionale ...
... a diretta gestione statale per l’anno 2018 (Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione). Il progetto, della durata di anno, coinvolge 22 giovani ragazzi e ragazze richiedenti ...
... Fondo Sociale Europeo. Engim negli ultimi 5 anni ha seguito 27 ragazzi, promuovendo tirocini presso diverse aziende che hanno ospitato e formato i beneficiari (tipologie di aziende coinvolte: vivaio, ...
... gli utenti dello sportello CSI. Si tratta di ragazzi che hanno avuto poche opportunità formative o poche esperienze in ambito lavorativo. L’obiettivo è di migliorare le loro competenze linguistiche, relazionali ...
... in servizio civile della ONG italiana Engim Internazionale, è dedicato al futuro dei ragazzi della comunità di Playita, la favela sommersa nel cuore della foresta amazzonica che, nel 2017, è stata sopraffatta ...
... o altro contenuto educativo. I ragazzi avrebbero bisogno di mescolarsi, di confrontarsi con l'esterno, di studiare con gli altri. Invece, fatte salve poche eccezioni, non escono dal barrio. Non c'è alcuno ...
E’ iniziata questa mattina, nel modo che abbiamo tutti imparato a conoscere, la formazione dei ragazzi in Servizio Civile Universale in partenza con i nostri progetti. 35 ragazzi e ragazze tra i 18 ed ...
... di realizzare attività per una numero maggiore di bambini e ragazzi e di offrire strutture più adeguate alla loro accoglienza: un maggior numero di sedie per gli incontri, armadietti nuovi per le attività, ...