PUBBLICAZIONE PORTALE WEB DEL PROGETTO “I GIOVANI PARLANO CON L’EUROPA”
“I giovani parlano con l’Europa” è un progetto che si propone di sviluppare un’identità europea consapevole.
Approvato e finanziato dal “Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile” vede tre partner coinvolti: Cooperazione Senza Frontiere, CESIE ed ENGIM internazionale.
L’obiettivo comune di questa rete è quello di valorizzare culture e promuovere il dialogo tra identità culturali ed il concetto di cittadinanza Europea, attraverso l’uso di un portale dedicato e di numerose attività ed iniziative in città.
Come? Troverai tutte le risposte alle tue domande al link del sito www.csfpalermo.org/giovaniconeuropa.
RESPINGIMENTI IN LIBIA: LA POSIZIONE DELLA FOCSIV
“Riportare i migranti in Libia, in questo momento, vuol dire riportarli all’inferno” dichiarava ieri Mario Giro, Viceministro degli esteri su “La Stampa”.
ESSERE MISSIONARI TRA REALTA’ E POESIA.
Fratel Marco De Magistris, Referente progetti Vicariato Apostolico del Napo. «Andare in missione non è fare turismo, il successo della missione non è garantito, fallire è possibile», afferma Francesco nella sua catechesi. «Lodiamo Dio -dice perché, nonostante ciò, i missionari continuano a testimoniare con coraggio e fedeltà la loro fede.
QUANDO IL CIELO SI RIEMPIE DI AEROPLANINI
Di Laura Pasquali. Sono le 10.15 e il cielo di Tena è uno dei più azzurri che abbiamo mai visto dall’inizio di quest’anno di Servizio Civile nell’Amazzonia Ecuatoriana.
FIER: CONCLUSI I CAMPI ESTIVI DEL PROGETTO "RINIAKRATIVE"
Anche in questa estate 2017 prosegue, nel “Centro Sociale Murialdo” di Fier, in Albania, il lavoro per l’integrazione sociale di bambini. Grazie al progetto “Rinia Kreative”, finanziato con il programma di conversione del debito del fondo IADSA (Italian Albanian Debt For Swap Agreement), continua a pieno ritmo il progranna di inclusione sociale attraverso l’arte.
SI VIVE A 46 GRADI NELLE TENDE DEI CAMPI INFORMALI DEGLI SFOLLATI DI MOSUL, IN ATTESA DELLA SUA CADUTA.
“Sono migliaia gli sfollati fuggiti da Mosul, forse 400.000 persone si sono sistemate lungo la via che porta dalla città sotto assedio a Erbil. Sono rifugiati nei campi informali, che non sono gestiti né dalle Istituzioni del Paese, né dalle agenzie ONU, né tanto meno dalle ONG. Vivono sotto le tende, i meno fortunati al riparo di teli, nell’attesa di tornare a casa.
PUBBLICATO IL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE 2017
Anche per il 2017 l’ENGIM ha presentato dei progetti di Servizio Civile all’Estero che sono stati messi a bando da parte dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
CONSULTA IL BANDO 2017