"PROGETTO BLU'" NUOVO "CASE STUDY" DELL'UNIVERSITA' LA DEFENCE DI PARIGI
Impegno sociale ed ecosostenibilità: queste le caratteristiche del “Progetto Blù” che hanno attirato l’attenzione dell’Università Ouest Nanterre “La Défense” di Parigi sull’azienda “Cielo e Terra” e sull’ENGIM internazionale. L’università francese, in collaborazione con il Centro de Investigaciόn y Tecnologia Agroalimentaria di Aragona, ha, infatti, scelto l’azienda veneta come case-study.
"PROGETTO BLU'" NUOVO "CASE STUDY" DELL'UNIVERSITA' LA DEFENCE DI PARIGI (2)
Impegno sociale ed ecosostenibilità: queste le caratteristiche del “Progetto Blù” che hanno attirato l’attenzione dell’Università Ouest Nanterre “La Défense” di Parigi sull’azienda “Cielo e Terra” e sull’ENGIM internazionale. L’università francese, in collaborazione con il Centro de Investigaciόn y Tecnologia Agroalimentaria di Aragona, ha, infatti, scelto l’azienda veneta come case-study.
"PROGETTO BLU'" NUOVO "CASE STUDY" DELL'UNIVERSITA' LA DEFENCE DI PARIGI (4)
Impegno sociale ed ecosostenibilità: queste le caratteristiche del “Progetto Blù” che hanno attirato l’attenzione dell’Università Ouest Nanterre “La Défense” di Parigi sull’azienda “Cielo e Terra” e sull’ENGIM internazionale. L’università francese, in collaborazione con il Centro de Investigaciόn y Tecnologia Agroalimentaria di Aragona, ha, infatti, scelto l’azienda veneta come case-study.
"PROGETTO BLU'" NUOVO "CASE STUDY" DELL'UNIVERSITA' LA DEFENCE DI PARIGI (5)
Impegno sociale ed ecosostenibilità: queste le caratteristiche del “Progetto Blù” che hanno attirato l’attenzione dell’Università Ouest Nanterre “La Défense” di Parigi sull’azienda “Cielo e Terra” e sull’ENGIM internazionale. L’università francese, in collaborazione con il Centro de Investigaciόn y Tecnologia Agroalimentaria di Aragona, ha, infatti, scelto l’azienda veneta come case-study.
"PROGETTO BLU'" NUOVO "CASE STUDY" DELL'UNIVERSITA' LA DEFENCE DI PARIGI (6)
Impegno sociale ed ecosostenibilità: queste le caratteristiche del “Progetto Blù” che hanno attirato l’attenzione dell’Università Ouest Nanterre “La Défense” di Parigi sull’azienda “Cielo e Terra” e sull’ENGIM internazionale. L’università francese, in collaborazione con il Centro de Investigaciόn y Tecnologia Agroalimentaria di Aragona, ha, infatti, scelto l’azienda veneta come case-study.
CONCLUSO L’ACCORDO PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE COLLABORAZIONI A PROGETTO NELLE ONG
Dopo la consultazione con le proprie ONG, l’Associazione delle ONG Italiane (AOI) ha confermato ai sindacati la validità dell’accordo sottoscritto il 24 aprile scorso. Da oggi, quindi, l’ accordo nazionale lavoratori a progetto delle ONG, assume piena validità. Dopo sei mesi di trattativa tra Felsa Cisl, Nidil Cgil, UIL Tem.p@ ed AOI - Associazione ONG Italiane - e LINK 2007, si è concluso l’accordo per la regolamentazione delle collaborazioni a progetto nel settore delle Organizzazioni Non Governative.
LE SECONDE GENERAZIONI: CITTADINI (NON) COME GLI ALTRI
Si svolgerà il 28 maggio (dalle ore 10,00), nella Sala Centro Pastorale (ex Collegio Joanneum) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del “Sacro Cuore” (Largo F. Vito, 1 – Roma) il seminario: “Le seconde generazioni: cittadini (non) come gli altri”, evento organizzato per sensibilizzare alla concessione della cittadinanza italiana ai bambini nati in Italia. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto: “Ti passo il testimone. Percorsi di accompagnamento all'inclusione sociale delle seconde generazioni”, realizzato da AUCI, ENGIM e FOCSIV, e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
A PALERMO LE COMMEMORAZIONI PER IL 21° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI CAPACI
Si stanno ricordando in questo momento, nell’aula bunker di Palermo, le vittime della strage di Capaci: il giudice Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, e gli uomini della scorta, Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro, tutti uccisi dal tritolo della mafia piazzato lungo l'autostrada che dall’aereoporto conduce in città. Decine le personalità presenti in aula, dal presidente del Senato, Pietro Grasso, al ministro della giustiza, Anna Maria Cancellieri, da Nando Dalla Chiesa a Maria Falcone. Attesi a Palermo anche il presidente del consiglio, Enrico Letta, ed il presidente della camera, Laura Boldrini.
L’ENGIM SICILIA PER IL CENTRO DI ACCOGLIENZA DI SALINAGRANDE
Si chiama “Progetto Formativo per Elettricisti Abitazioni Civili” (classe C)” ed è stato promosso dalla Cooperativa Sociale Badia Grande in partnership con l’ENGIM Sicilia (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) a favore di 30 ospiti del CARA (Centro di Accoglienza Richiedenti Asilo) di Salinagrande che rientrano nel progetto “AL ROSHD - la crescita - azioni di resilienza per gruppi di vulnerabili”.
CONVITTO FALCONE: IL 23 MAGGIO LA PRIMA PROIEZIONE IN PIEMONTE
Convitto Falcone arriva anche in Piemonte. Giovedì 23 maggio, infatti, ENGIM, in collaborazione con Libera Piemonte, presenterà il film di Pasquale Scimeca a Torino, nella “Fabbrica delle E” del Gruppo Abele (dalle 9,30 in Corso Trapani 95). Il film – una storia per educare alla legalità - nasce dalla collaborazione tra il regista, Pasquale Scimeca, la produttrice, Linda Di Dio dell’Arbash, il Convitto Nazionale Giovanni Falcone, la Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e L’ENGIM (Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo) con l’obiettivo di promuovere, in tutte le scuole d’Italia, la cultura della legalità e della solidarietà internazionale in occasione del 20° anniversario della Strage di Capaci (23 maggio 1992).